Differenza tra Thinkdiag e Thinkdiag 2 di Thinkcar

Confrontiamo Thinkdiag versione 1 e versione 2. Cosa cambia?

9/11/20242 min leggere

Introduzione:

Se stai cercando uno strumento diagnostico avanzato per la tua auto, probabilmente ti sei imbattuto nei dispositivi Thinkdiag e Thinkdiag 2. Entrambi sono strumenti potenti, ma presentano alcune differenze chiave che potrebbero influenzare la tua scelta in base alle tue esigenze. In questo articolo, analizzeremo le principali caratteristiche di entrambi i dispositivi, confrontandoli in termini di compatibilità, velocità, protocolli supportati e altre funzionalità.

Differenze Principali:

Il Thinkdiag 2 utilizza il Bluetooth V5.0, mentre il Thinkdiag usa la versione V4.2. Entrambi i dispositivi hanno tutti i software attivati e sono compatibili con le app ThinkDiag+ per Android e ThinkDiag per iOS. Funzionano su sistemi operativi iOS e Android.

Il Thinkdiag 2 dispone di indicatori di potenza, veicolo e comunicazione I/O, mentre il Thinkdiag non ha indicatori. Entrambi offrono le funzioni complete OBD2, ma solo il Thinkdiag 2 supporta il protocollo CAN FD.

Entrambi i dispositivi supportano vari protocolli come ISO 14230-4 (KWP2000), ISO 15765-4 (CAN), ISO 9141-2, ISO 14229 (UDS) e SAE J1850 (VPW & PWM). Sono compatibili con sistemi completi di veicoli e permettono il controllo bi-direzionale e 16 funzioni di servizio (es. SRS, ABS, reset olio, TPMMS, EPB, IMMO).

Il Thinkdiag 2 supporta 123 marchi di veicoli e include alcuni veicoli GM dal 2020-2021, mentre il Thinkdiag copre 115 marchi senza supporto per i veicoli GM. Entrambi i dispositivi offrono funzionalità come la codifica ECU, la diagnosi remota, il rapporto diagnostico online, i dati in tempo reale e il supporto AutoAuth per FCA SGW (con licenza AutoAuth).

Le lingue supportate includono Inglese, Portoghese, Italiano, Tedesco, Giapponese, Russo, Francese, Spagnolo, Turco e Polacco. Entrambi offrono aggiornamenti gratuiti per un anno; dopo di che, il Thinkdiag 2 richiede €143.00 l'anno, mentre il Thinkdiag €67.00.

Infine, il Thinkdiag 2 è compatibile con vari software (Diagzone, Xdiag, Prodiag, Xpro5), mentre il Thinkdiag è compatibile solo con le versioni vecchie di alcuni software e non supporta Xpro5. Il prezzo del Thinkdiag 2 è di circa €150.00, mentre il Thinkdiag costa circa €86.00.

Confronto dettagliato:

Il Thinkdiag è un'ottima opzione per chi vuole un dispositivo affidabile e completo, soprattutto per lavori autonomi sulla propria auto, come la diagnostica di errori o la manutenzione ordinaria. Funziona perfettamente con il software ufficiale, offre supporto per 115 marchi e include tutte le funzioni OBD2 principali. Tuttavia, se stai cercando prestazioni più elevate e una maggiore compatibilità con software di terze parti, il Thinkdiag 2 potrebbe essere la scelta migliore.

Il Thinkdiag 2 è più avanzato in termini di velocità e supporto tecnologico. Utilizza il protocollo Bluetooth 5.0 per una comunicazione più veloce e stabile, e supporta il protocollo CAN FD, che è assente nella versione precedente. Questo lo rende ideale per i professionisti che necessitano di uno strumento versatile e pronto a lavorare con software diagnostici di terze parti come Diagzone, Xdiag e Prodiag, espandendo così le sue funzionalità.



Conclusione:

Se il tuo obiettivo è avere uno strumento affidabile per effettuare la diagnostica e la manutenzione della tua auto in autonomia, utilizzando il software ufficiale, il Thinkdiag 1 è la scelta più indicata. È economico, offre tutte le funzionalità di base di cui hai bisogno e garantisce un'esperienza fluida per chi desidera gestire la propria auto senza troppa complessità.

D'altro canto, se hai bisogno di uno strumento più potente e versatile, il Thinkdiag 2 è un upgrade notevole. Con il supporto per software di terze parti più avanzati, maggiore velocità e compatibilità con un numero più ampio di protocolli, è l'opzione perfetta per chi ha necessità professionali o vuole un'esperienza diagnostica più completa.